
Fontana Maggiore CARDS
IMPARARE
e le CARTE della FONTANA MAGGIORE di Perugia

Le Carte della Fontana Maggiore di Perugia come strumento didattico per l’apprendimento
​
​
​
​
​
​
​
PROGETTO DIDATTICO-CULTURALE
“FONTANA! MI RACCONTI UNA STORIA?”
Per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria
SOGGETTO ATTUATORE ECATEFELICE
SCUOLA UTENTE Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
A CHI SI RIVOLGE Alunni
DOVE SI SVOLGE Presso le sedi scolastiche e presso la Fontana Maggiore di Perugia in Piazza IV Novembre
FINALITA’
Far conoscere la Fontana Maggiore di Perugia attraverso l’arte del racconto.
Sviluppare l’appartenenza al territorio e alla propria città attraverso la giocosa conoscenza del suo monumento simbolo e dei personaggi medioevali che la animano.
Introdurre all’arte e storia medioevale e al linguaggio iconografico e simbolico della scultura (per le classi IV e V).
Avviare un processo d’identificazione e d’identità del bambino raccontando le storie dei numerosi personaggi, delle loro virtù, dei loro limiti, del rapporto fra uomo, natura e ambiente.
La favola storica come strumento di conoscenza del presente
COMPETENZE SPECIALIZZATE
Operatori ed esperti in educazione al patrimonio culturale e storico
Ricercatori indipendenti sulla Fontana Maggiore
SUSSIDI E STRUMENTAZIONI
Utilizzo di “LE CARTE DELLA FONTANA MAGGIORE DI PERUGIA” di ECATEFELICE ™ come strumento didattico per l’apprendimento e ispirazione dei racconti e delle storie della Fontana
METODOLOGIA OPERATIVA
Alternanza di momenti d’incontro con l’arte del racconto, supportato
dalle immagini dei personaggi e visite dirette alla Fontana Maggiore alla ricerca dei personaggi protagonisti delle storie
AREE PROGETTUALI
La Fontana Maggiore, un unicum nella storia dell’arte medioevale, è un’opera civica all’aperto in cui i maestri Nicola e Giovanni Pisano scrivono attraverso il linguaggio simbolico e iconografico proprio della scultura un vero e originale racconto prezioso, fatto di azioni umane, personaggi, santi, animali, allegorie, miti e prosopopee.
E’ la visione duecentesca del mondo, di ciò che in epoca medioevale era considerato terreno, spirituale e divino, come il senso del tempo, la ciclicità della vita, il valore del lavoro in tutte le sue forme sia di fatica sia intellettuali nella forma di arti liberali che liberano dallo
sforzo fisico.
78 storie da raccontare ispirate a:
- le 50 formelle a bassorilievo della vasca inferiore i lavori manuali, i segni zodiacali, i dodici mesi, il grifo e il leone simboli della città, le arti liberali, gli artisti Nicola e Giovanni Pisano in forma di aquile, i miti antichi, le fiabe di Fedro
- le 24 sculture del bacino superiore: santi ed eroi, personaggi del mondo classico, cristiano e della città nel 1278, Euliste fondatore antichissimo di Perugia, Augusta Perusia e le sue ancelle dispensatrici di grano e di pesce di lago.
- le tre Portatrici d’acqua o Ecate del catino più elevato a cui si aggiungono le teste di animali (protome) che conducono l’acqua dalla seconda alla prima vasca e “la scrittura” in forma di epigrafi e parole incise sulla pietra
CALENDARIO
Tutto l’anno scolastico, da concordare con le scuole
ORARIO
curricolare ed extra curricolare
5 ORE per ogni classe o gruppo di cui 3 ore presso la scuola e 2 ore per visita alla Fontana (gli orari potranno essere modulati in base alle esigenze della scuola)
A CHI RIVOLGERSI ECATEFELICE
